22-02-2022
"ciao maschio, volto, potere ed identità dell′uomo contemporaneo" 23/06 - 14/11/2021 Galleria d′Arte Moderna Roma
arte e psicologia
L′opera che più mi ha colpita della mostra di "ciao maschio, volto, potere ed identità dell′uomo contemporaneo" galleria d′arte moderna Roma è questa di #TomasoBinga alter ego di #BiancaPucciarelliMenna L′opera si intitola "Bianca Menna e Tomaso Binga oggi spose" 1977 Tomaso Binga è lo pseudonimo scelto dall′artista assunto in segno di protesta contro i privilegi maschili:il messaggio è fortemente provocatorio e denuncia le idee maschiliste dell′istituzione matrimoniale sostituendo l"oggi sposi" con "OGGI SPOSE" L′ho trovata geniale e altamente attuale! La vita delle donne è costantemente segnata da strategie: la fuga, la distruzione dei documenti e certificati di studio e lavoro svolti, la copertura dei volti, e via crescendo fino all′uso di uno pseudonimo o al rimanere in piedi di fronte ad un capo di stato che non prevede una poltrona in più nel peggiore dei casi l′obiettivo di tali strategie è poter sopravvivere come 20 anni fa e purtroppo di nuovo oggi in Afghanistan; tuttavia anche quando i bisogni e diritti umanitari sono garantiti ecco che spesso manca il riconoscimento e la credibilità Mi è straordinariamente piaciuta Bianca Pucciarelli Mennea perché spiegando il motivo della scelta del suo psudonimo maschile dice: "già prima mi firmavo come Binga, che era il modo in cui mi chiamavano i bambini con cui lavoravo a scuola.... Ho scelto Tomaso in omaggio a Marinetti e alle sue scritture, che ho amato fin da bambina grazie a mio padre. L′ho addolcito togliendo una M, perché suonava un po′ troppo rigido. la caduta della costoletta di Adamo da cui siamo nate. Io questa costoletta l′ho tolta cominciando dal nome" Auspico che tutte le donne , ognuna nella vita più o meno impervia che ha, abbiano e trovino il modo e il coraggio di togliersi quella M!